Serie 'Dietro le Quinte' di CLARIN
di Karina Berger
La serie "Dietro le Quinte" di CLARIN presenta le persone che lavorano per l'infrastruttura e la utilizzano.
Nel gennaio 2025, una delle pioniere di CLARIN, Nicoletta Calzolari, ricorda gli inizi dell'infrastruttura.
Nel gennaio 2025, una delle pioniere di CLARIN, Nicoletta Calzolari, ricorda gli inizi dell'infrastruttura.
CLARIN Highlights nel 2024
di Julia Misersky
un riepilogo dei momenti salienti di CLARIN nel 2024
a cura di Darja Fišer (Direttore Esecutivo di CLARIN ERIC)
CLARIN Impact Story
di Dario Del Fante e Virginia Zorzi
Questa Impact Story è incentrata sull'esplorazione del discorso pubblico sulla migrazione e sui migranti svolta nell'ambito del progetto Chi è il nemico ora? attraverso l'uso, tra gli altri, del set di dati ParlaMint di CLARIN come risorsa.
Esaminando i dibattiti parlamentari e gli articoli di cronaca, è stato analizzato il modo in cui si faceva riferimento a migrazione e migranti durante la cosiddetta crisi migratoria (2015/2016) e l'avvento del COVID-19 (2020) in due paesi - l'Italia e il Regno Unito - e come questo possa aver influenzato l'opinione pubblica sull'argomento.
CLARIN Impact Story
di Silvia Calamai, Arjan van Hessen, Stefania Scagliola, Christoph Draxler e Henk van den Heuvel
Questa Impact Story è incentrata sul progetto 'Voci da Ravensbrück', che ha prodotto una serie curata di interviste di storia orale multilingue alle sopravvissute del campo di concentramento femminile di Ravensbrück.
La nuova ‘Famiglia di Risorse sulla Storia Orale di Ravensbrück’ di CLARIN comprende 38 audio interviste provenienti da diversi paesi e rappresenta un'opportunità unica per studiare e confrontare queste fonti storiche.