Archivio Vi.Vo.
Archivio Vi.Vo. - Conservazione e Diffusione degli Archivi Orali e Audiovisivi

Patrimonio Audiovisivo
Il patrimonio audiovisivo del ventesimo secolo rischia di perdersi. Il rischio si applica anche al materiale digitale. L'obsolescenza dell'hardware e del software per l'archiviazione e la gestione di tale materiale e la rapida obsolescenza dei formati di rappresentazione impediscono la trasmissione dei dati. Una pianificazione lungimirante e attenta può ridurre al minimo le sue ripercussioni sulla conservazione della memoria. Le conoscenze trasmesse dalla cultura orale possono essere tanto diffuse e accessibili quanto le risorse scritte, contrastando il processo dell'obsolescenza tecnologica.
Conservazione degli Archivi Audiovisivi
La Regione Toscana ha deciso di supportare Archivio Vi.Vo., un progetto per sviluppare un modello per:
- preservare la documentazione audio e audiovisiva;
- salvaguardare i suoi contenuti attraverso la «ri-mediazione digitale»;
- rendere le risorse digitali audiovisive accessibili e pienamente utilizzabili;
- creare percorsi formativi per le scuole e per i musei toscani;
- coinvolgere, anche attraverso i canali social, il vasto pubblico della regione;
- tenere conto delle norme internazionali nel settore;
- stabilire - attraverso lo studio di casi «prototipici» - una catena di lavoro per archivi audio-video e un modello per affrontare le questioni del recupero, dell'archiviazione, della gestione e della diffusione.
Archivio Vi.Vo. @ CLARIN-IT
Il nodo italiano ILC4CLARIN offre accesso per la conservazione dell'archiviazione e strumenti per dati linguistici di tipo scritto. Archivio Vi.Vo. mira a costituire uno studio pilota nell'ambito di CLARIN-IT per sperimentare metodi e offrire servizi alle discipline interessate alle fonti orali. All'interno di Archivio Vi.Vo. il repository ILC4CLARIN sarà migliorato attraverso un approccio sperimentale alla conservazione, alla gestione e all'accesso a dati e metadati audio e audio-video. L'attività sperimentale mirerà ad adottare il modello e i servizi di elaborazione e archiviazione ad alte prestazioni della nuova infrastruttura di rete GARR, costruita secondo il paradigma CLOUD.
Caterina Bueno
Caterina Bueno (1943–2007) era un'etnomusicologa e cantante italiana. Il suo lavoro di ricercatrice è stato molto apprezzato per il suo valore culturale, in quanto ha permesso la raccolta di molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale. Ha iniziato a viaggiare attraverso la campagna e i paesi toscani registrando contadini, artigiani, uomini e donne comuni toscani che cantano qualsiasi tipo di canzone popolare: ninne nanne, ottave (stanze in rima cantate durante contrasti improvvisati tra poeti), stornelli (canzoni monostrofiche), canzoni narrative, social e canzoni politiche, e molto altro.
L'Archivio di Caterina Bueno
L'archivio sonoro di Caterina Bueno è composto da 476 supporti (bobine audio e cassette compatte), corrispondenti a quasi 714 ore di registrazione e è stato digitalizzato durante il progetto PAR-FAS Gra.fo (Grammo-foni. Le soffitte della voce, UNISI & SNS, http://sns.grafo.it). Si trovava presso due diversi proprietari: parte di esso era conservato nella casa degli eredi di Caterina, mentre il resto era custodito dall'ex Consigliere per la Cultura del Comune di San Marcello Pistoiese, nella Montagna Pistoiese, dove si supponeva che venisse istituita una biblioteca multimediale. Diviso in due parti, l'archivio è frammentato e inaccessibile alla comunità. Vale la pena riassemblare l'intero archivio nel dominio digitale, nel rispetto dei desideri dell'artista. L'archivio è organizzato secondo le seguenti categorie:
- ricerca sul campo (indagini condotte nella campagna toscana dai tardi anni '50 alla fine della vita dell'artista);
- esibizioni dal vivo (registrazioni di concerti ed eventi);
- prove di spettacoli (registrazioni di prove con musicisti).
Il Caso di Studio Archivio Vi.Vo.
Il modello di Archivio Vi.Vo. sarà applicato alla conservazione dell'archivio sonoro di Caterina Bueno, che contiene le registrazioni sonore raccolte dall'artista per tutta la sua vita. Nel 2010, la sua famiglia ha depositato l'archivio di Caterina Bueno contenente articoli, lettere, note, disegni, fotografie, materiali di ricerca presso l'Archivio di Stato di Firenze. Il materiale è stato catalogato (Giorgi et al. 2014), ma l'archivio è «silenzioso»: non consente di ascoltare la voce di Caterina e dei suoi informatori. Archivio Vi.vo colmerà il divario tra le carte di Caterina Bueno e la sua voce.
Archivio Vi.Vo. & CLARIN-IT
Archivio Vi.Vo. & CLARIN-IT svilupperanno un modello che può essere replicato su altri archivi audiovisivi, anche al di fuori del contesto della Toscana. Questo modello sarà diffuso sia alla comunità scientifica interessata all'accesso a questi dati sia al grande pubblico che gradisce i materiali etnomusicali prodotti nel territorio.
Partner coinvolti in Archivio Vi.Vo.
- Università degli Studi di Siena
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
- ILC-CNR & CLARIN-IT
- Unione dei Comuni del Casentino
- Silvia Calamai, Maria Francesca Stamuli and Monica Monachini, Folk in Tuscany: Archivio Vi.Vo., l'Archivio Bueno a CLARIN-IT, Poster presentato al Bazar di CLARIN 2019
- AVVISO DI SELEZIONE N. ILC.ASS.006.2019.PI - Scadenza: 10/01/2020
Archivio Vi.Vo. si presenta

Archivio Vi.Vo.: Una Infrastruttura Digitale per gli Archivi Orali (Online, 21/02/2022)
Evento SIUSA sulla Tutela e sulla Valorizzazione degli Archivi e delle Biblioteche in Toscana (Firenze + Online, 18/11/2021)
Archivio Vi.Vo. presenta

'Caterina Bueno intervista la "Caciana" di Stia' (Video, 07/04/2021)
'La viva voce della voce' (Online, 10/09/2020)
'Sulle tracce della "Caciana", fonte preziosa per Caterina Bueno' (Pratovecchio Stia, 06/08/2020 - San Marcello Piteglio, 07/08/2020)
'Caterina Bueno alla Festa della Musica 2020' (Video, 21/06/2020)
'Ridare Voce agli Archivi Toscani: l'Archivio Sonoro di Caterina Bueno' Sound Archive' (Online, 16/04/2020)
'La viva voce della voce' (Online, 10/09/2020)
'Sulle tracce della "Caciana", fonte preziosa per Caterina Bueno' (Pratovecchio Stia, 06/08/2020 - San Marcello Piteglio, 07/08/2020)
'Caterina Bueno alla Festa della Musica 2020' (Video, 21/06/2020)
'Ridare Voce agli Archivi Toscani: l'Archivio Sonoro di Caterina Bueno' Sound Archive' (Online, 16/04/2020)
Vademecum @ CLARIN Café on Oral Archives
Presentazione del Vademecum per il Trattamento delle Fonti Orali al CLARIN Café - How Not to Spill Coffee on Your Tapes. Best Practices for Preserving Oral Archives (24/02/2021)
Vademecum per il Trattamento delle Fonti Orali

Non di sola carta - Prendersi cura degli archivi orali (Online, 27/10/2020), Seminario per la promozione del Vademecum per il Trattamento delle Fonti Orali
Vademecum per il Trattamento delle Fonti Orali, 'Living Document' per una campagna di crowdsourcing